31
Lug

31 luglio 2009 (ultimo venerdì di luglio)

10° Anniversario

System Administrator Appreciation Day

sysadmin unpacked the server for this website from its box, installed an operating system, patched it for security, made sure the power and air conditioning was working in the server room, monitored it for stability, set up the software, and kept backups in case anything went wrong. All to serve this webpage.

sysadmin installed the routers, laid the cables, configured the networks, set up the firewalls, and watched and guided the traffic for each hop of the network that runs over copper, fiber optic glass, and even the air itself to bring the Internet to your computer. All to make sure the webpage found its way from the server to your computer.

sysadmin makes sure your network connection is safe, secure, open, and working. A sysadmin makes sure your computer is working in a healthy way on a healthy network. A sysadmin takes backups to guard against disaster both human and otherwise, holds the gates against security threats and crackers, and keeps the printers going no matter how many copies of the tax code someone from Accounting prints out.

sysadmin worries about spam, viruses, spyware, but also power outages, fires and floods.

When the email server goes down at 2 AM on a Sunday, your sysadmin is paged, wakes up, and goes to work.

sysadmin is a professional, who plans, worries, hacks, fixes, pushes, advocates, protects and creates good computer networks, to get you your data, to help you do work — to bring the potential of computing ever closer to reality.

So if you can read this, thank your sysadmin — and know he or she is only one of dozens or possibly hundreds whose work brings you the email from your aunt on the West Coast, the instant message from your son at college, the free phone call from the friend in Australia, and this webpage.

Show your appreciation

Friday, July 31, 2009, is the 10th annual System Administrator Appreciation Day. On this special international day, give your System Administrator something that shows that you truly appreciate their hard work and dedication. (All day Friday, 24 hours, your local timezone).

Let’s face it, System Administrators get no respect 364 days a year. This is the day that all fellow System Administrators across the globe, will be showered with expensive sports cars and large piles of cash in appreciation of their diligent work. But seriously, we are asking for a nice token gift and some public acknowledgement. It’s the least you could do.

Consider all the daunting tasks and long hours (weekends too.) Let’s be honest, sometimes we don’t know our System Administrators as well as they know us. Remember this is one day to recognize your System Administrator for their workplace contributions and to promote professional excellence. Thank them for all the things they do for you and your business.

SysAdminDay

21
Lug

Ieri sono finalmente riuscito a concludere uno dei giri, che si vorrebbe sempre fare ma che non sia  mai il coraggio di affrontare. In solitaria mi sono “sciroppato” 162Km, con un dislivello di circa 2.500mt. Per chi conosce le zone, ho affrontato la Valle Tramontina con il Passo Rest e a seguire la  Valle di Preone (con pendenze del 20%), la Sella Chianzuttan e il rientro sulla direttrice Lago Tre Comuni. Per gli amanti del consumo energetico 5146Kcal

grafico cardio

Questo il percorso completo:

Moruzzo, Caporiacco, San Daniele, Ragogna, Pinzano, Valeriano, Lestans, Travesio, Meduno, Lago di Redona, Tramonti di Sopra, Passo Rest, Priuso, Socchieve, Preone, Valle di Preone, Sella Chianzuttan, Verzegnis, Cavazzo, Interneppo, Alesso, Trasaghis, Osoppo, Buia, Pagnacco, Moruzzo.

02
Lug

Altro interessante articolo PERFEZIONARE L’ALLENAMENTO: I SEGRETI DELL’ENARGIA da www.sportpro.it

Se la genetica e la psiche (volontà) sono i requisiti di base per ottenere alte prestazioni, seguono con ruoli paritetici l’allenamento e il mezzo meccanico.  Per descrivere il complesso delle condizioni e dei fattori che regolano ed influenzano il rendimento prestativo si fa riferimento al concetto di struttura della prestazione. Si parte ovviamente dal mezzo meccanico e dai processi cinematici della pedalata, dalla cui ottimizzazione dipende gran parte del rendimento. Ottimizzazione influenzata dalle personali misure antropometriche sulla base delle quali si costruisce il telaio – come si sa – e che influenza la postura in bicicletta, la potenza espressa correlata alla velocità. Dunque il rendimento. Ma c’è un altro fattore ugualmente importante nel determinare un allenamento ben strutturato, ed è quello metabolico. Esso è costituito dall’interazione dei sistemi organici interni ed è divenuto negli anni sempre più importante nella metodologia, in quanto tutte le performance sportive si basano fondamentalmente sui processi di adattamento dell’organismo e dei sistemi funzionali ai carichi imposti dall’allenamento. Carichi che riguardano vari tipi di resistenza necessari alla prestazione.

Nel ciclismo, come in altri sport, il quadro reale delle esigenze dei carichi riferiti sia all’allenamento che alla gara si ottiene solo con l’analisi diretta cioè attraverso test da laboratorio o monitoraggio sul campo di gara di alcuni parametri come la frequenza cardiaca, la potenza meccanica, la cadenza di pedalata, ecc. I risultati ottenuti sono utilizzati per comprendere come vengano sollecitati i singoli sistemi funzionali da carichi di lavoro di diversa intensità o di diversa durata. E’ ovvio che la preparazione di un cicloamatore, che partecipa a gare molto intense, ma la cui durata non supera i 90-120 minuti, sia diversa da quella di un altro soggetto che invece partecipa a delle Granfondo che raggiungono le 7-8 ore di impegno. Quindi anche in un ambito amatoriale si deve fare una classificazione che spazia dalla prestazione di resistenza di lunga durata a quella di breve durata.

In questa tabella ecco di alcuni parametri metabolici ricavati da test sul campo nel ciclismo in un ambito di alto livello.

Sistema funzionale coinvolto

Unità di misura del carico

Resistenza breve
dai 10′ ai 40′

Resistenza media
dai 40′ ai 80′

Resistenza lunga
dai 90′ ai 360′

Resistenza lunghissima:
+ 360′

Consumo di O2

% VO2 max

90-95

80-95

60-90

50-60

Produzione di energia

% aerobica

70

80

95

98

% anaerobica

30

20

6

2

Consumo di energia

Kj/min

120

105

80

75

Demolizione glicogeno

% glicogeno muscolare

40

60

80

95

Da questi dati si possono ricavare analogie. Per le esigenze amatoriali che mirano ad ottenere comunque un buon rendimento si può raggiungere in allenamento, dal 30% al 70% del possibile carico funzionale dell’atleta di alto livello. Per un maggiore chiarimento cerchiamo di analizzare i quattro tipi di resistenza riportati nella tabella.

LA RESISTENZA DI DURATA – Nella resistenza di breve durata rientrano i carichi di lavoro molto intensi, che durano dai 10′ ai 40′. I principali substrati energetici utilizzati su queste distanze sono le riserve locali di glicogeno muscolare ed epatico. Dal momento che i carichi intensivi richiedono complessivamente dalle 400 alle 750 kcal. (da 1680 a 3150 kJ), non si innesca una deplezione totale delle riserve glicolitiche del fisico. Esse infatti – nel loro complesso – forniscono circa 2000 kcal di energia (8000 Kj), per cui in questo tipo di esercitazioni o gare ne viene sfruttato circa un terzo. In questo tipo di carico la produzione di energia è sostenuta prevalentemente da metabolismo aerobico. Che, però, non è sufficiente ad ottenere risultati di rilievo, raggiungibili solo con l’intervento per un 30% del metabolismo anaerobico. Ma questo rapporto è influenzato, ovviamente dai fattori ambientali: vento, fondo stradale particolarmente ruvido, pavé, ecc. Tal che aumenta in proporzione l’utilizzo da parte del fisico del sistema anaerobico e bisogna tener conto che questo fa aumentare proporzionalmente la concentrazione di lattato. Se in allenamento si usano carichi che vanno dai 10′ ai 35′, con una intensità che oscilla dall’85% al 95% del valori della soglia anaerobica si inibisce il metabolismo lipidico, cioè dei grassi. I substrati utilizzati principalmente sono i carboidrati, ed è indifferente se la loro demolizione avviene per aerobica od anaerobica. Il raggiungimento di prestazioni elevate a questi carichi di lavoro dipende dal reclutamento delle fibre muscolari, che sono principalmente di due tipi: a contrazione lenta (STF) e a contrazione rapida (FTF). Gli atleti che riescono ad esprimersi meglio in questo settore temporale hanno in prevalenza percentuali elevate di SFT (dal 60% al 70%). La distribuzione delle fibre è fissata geneticamente e non subisce modifiche quantitative con l’allenamento, che, però, può modificarne le qualità metaboliche. Soprattutto le fibre veloci sono soggette all’azione dell’allenamento, e possono adattarsi sia senso ossidativo, che glicolitico. La tipologia dell’allenamento svolto determina la direzione di questo adattamento. Tendono infatti a modificarsi solo le fibre realmente reclutate nelle esercitazioni imposte dall’allenamento. Il problema della trasformazione del profilo funzionale delle fibre è da parecchi anni al centro di numerose discussioni scientifiche. Per il momento, un dato su cui molti concordano è che esiste anche un terzo tipo di fibre muscolari, intermedie (fibre II C o fibre ST-FT), che compongono circa il 5% del potenziale di muscolare. Esse con un allenamento di resistenza mutano in fibre lente e con uno di velocità in fibre veloci. Di qui l’importanza della scelta dei mezzi di allenamento.

LA RESISTENZA Nella resistenza di media vengono classificati carichi di gara la cui durata va da 40′ a 90′. Vi rientrano in pieno le gare cicloamatoriali. La fonte energetica necessaria non può essere assicurata dalle sole riserve di glicogeno, in quanto aumentando la durata del carico, aumenta la deplezione di glicogeno sia dal muscolo che dal fegato, fino ad arrivare al limite critico dell’ora e mezza di gara, dove si ha una riduzione drastica della concentrazione di glucosio nel sangue. Il consumo energetico è stimato in media nei carichi intensivi di durata superiore ai 60 min., intorno alle 25 kcal/min (105 KJmin), con una demolizione aerobica dei carboidrati e dei grassi che va dall’80% al 90% per il glicogeno, e dal 10% al 20% degli acidi grassi. La produzione di energia per via anaerobica è importante per le situazioni tattiche (scatti, allunghi, fasi di impegno maggiore, ecc.) e dipende dalle riserve del glicogeno che si hanno a disposizione, per consentire un buon finale di gara. Una mancanza di questi substrati porterebbe ad una diminuzione anticipata della potenza muscolare, associata ad una riduzione della glicolisi nel metabolismo e da un notevole aumento del cortisolo. Si tratta di un ormone surrenale con una spiccata azione “catabolica” sul metabolismo: è in grado cioè di attivare la demolizione delle proteine e di creare possibili danni alla muscolatura. Per quantificare l’entità del catabolismo proteico si prende a riferimento il livello dell’urea serica del cortisolo. Il metabolismo tampona l’azione demolitrice del cortisolo con un aumento del testosterone, che controbilancia gli effetti negativi con una forte azione anabolica. Per questo nei due giorni che precedono una gara non si devono eseguire allenamenti molti intensi, ma solo sedute di allenamento abbastanza lunghe e lente, per favorire gli adattamenti metabolici di consumo in direzione delle scorte lipidiche, e non di quelle dei carboidrati. Un atleta che eccelle in questo settore dovrebbe possedere fibre lente carichi, dal 70% – ’80%, anche se atleti con elevate percentuali di fibre veloci (40%) spesso riescono ad ottenere buoni successi, sopperendo con un aumento della frequenza delle pedalate (agilità) a questa loro non predisposizione genetica.

RESISTENZA DI DURATA – Comprende i carichi di allenamento e di gara che hanno una durata dai 90′ ai 360′. E’ la situazione tipica delle mediofondo che vanno dai 100 ai 130 km. Come abbiamo visto, un carico intensivo di 90′ rappresenta un limite critico, al di là del quale si rende necessaria, da parte dell’atleta, una assunzione di carboidrati e liquidi. Naturalmente si possono sostenere carichi di resistenza minori a quelli di gara (dall’80 al 90% della prestazione di gara) per una durata superiore ai 90′ anche senza assumere glucosio o liquidi. Le grandi differenze di durata che si hanno in questo tipo di carico (90′- 360′) fa sì che vi siano oscillazioni nel consumo globale di energia. Per un calcolo di conversione, si stima che per un consumo di ossigeno di 3 Lmin vengano utilizzate 15 Kcal/min e con 4 L/min 20 kcal/min. Di questa energia, solo il 25% viene utilizzata per il lavoro muscolare, mentre il rimanente 75% va ad interessare l’organismo sotto forma di produzione di calore, che viene poi disperso con la termoregolazione. Le prestazioni, in questo ambito temporale, si basano per oltre il 95% sul meccanismo aerobico: gli acidi grassi partecipano alla produzione di energia in una percentuale che va dal 30% al 50%, la deplezione dei carboidrati viene compensata solo in parte con l’assunzione mirata dei glicidi. Per mantenere l’equilibrio fra glucosio consumato e glucosio disponibile ossono essere assunti dai 30 ai 40 gr di maltodestrine ogni 60′ quando il carico corrisponde a  questa intensità. Contemporaneamente, si innesca un aumento dei corpi chetonici (acetone) che si producono per la demolizione incompleta dei grassi in carenza dei carboidrati.
In questo settore dominano atleti con percentuali di fibre lente che vanno dal 75 al 90%. Questo perché esse costituiscono la base per un’elevata capacità aerobica.

RESISTENZA DI DURATA – Nel ciclismo questi carichi rientrano in distanze che vanno dai 250 ai 300 km. Oltre a qualche “estrema” Granfondo amatoriale, sono distanze solo percorse dai professionisti. Gli sforzi che superano le sei ore, sotto il profilo energetico presuppongono un metabolismo lipidico integro e richiedono un continuo apporto di liquidi e di sostanze nutritive. Globalmente il metabolismo è caratterizzato da un notevole catabolismo, evidenziato da elevate concentrazioni di cortisolo, che richiede tempi di recupero più ampi. Il tempo di ripristino è condizionato dal grado di demolizione delle proteine che si è avuto, esso può essere monitorato con l’andamento dell’urea sierica la cui concentrazione non dovrebbe superare le 10 mMol/l. Gli atleti professionisti hanno elevate percentuali di fibre lente (circa l’80%). Una base essenziale di resistenza per le loro gare, è l’adattamento da parte del muscolo ad utilizzare prevalentemente gli acidi grassi e si rendono immediatamente disponibili le riserve di questo substrato energetico. Per cui nella muscolatura delle gambe vengono immagazzinati molti grassi neutri (trigliceridi) che trovandosi vicino ai mitocondri garantiscono una fornitura veloce e abbastanza stabile di energia. Ciclisti che non si allenano o gareggiano su queste distanze non acquisiscono la capacità metabolica di utilizzare in misura maggiore i grassi o di immagazzinare trigliceridi nella muscolatura.